... svolgere in cielo dialoghi e azioni drammatiche 
 chi ha assistito a combattimenti aerei ha potuto rilevare i vari atteggiamenti degli apparecchi combattenti e vagliarne il valore dai balzi delle mosse avvolgenti dai divincolamenti dalla tattica felina o aggressiva impulsiva o guardinga 
 teatro popolare 
 nei nostri voli dialogati nelle nostre parole in libertà aeree anche il sesso dei personaggi sarà reso evidente dal tipo dell’ apparecchio dalla voce del motore e dalla linea di volo 
 in collaborazione col pittore futurista luigi russoio musicista umorista fisico e chimico abbiamo realizzato un nuovo tipo di cofano per aumentare la risonanza del motore e un  nuovo tipo di scappamento ne regola la sonorità del motore senza modificarne la potenzialità 
 ogni aeroplano sarà dipinto e firmato da un pittore futurista 
 una parte importantissima avrà il lancio espressivo di polveri colorate e profumanti coriandoli razzi paracadute fantocci palloni variopinti ecc 
 sugli spettatori sdraiati reciteranno gli aeroplani di giorno in ambienti colorati aerei formati con fumi diffusi e di notte comporranno mobili costellazioni artificiali tra le potenti luci dei proiettori 
 il teatro aereo futurista avendo per essenza l’ eroismo sarà ima scuola di coraggio 
 sarà un teatro popolare poiché salvo le tribune a pagamento sarà ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO  -   vedi testo