... manifesto dell’ arte sacra futurista 
 premesso che non fu indispensabile praticare la religione cattolica per creare capolavori di arte sacra premesso d' altra parte che un’ arte senza evoluzione è destinata a morire il futurismo distributore d’ energie pone all' arte sacra il seguente dilemma o rinunciare a qualsiasi azione esaltatrice sui fedeli o rinnovarsi completamente  mediante sintesi trasfigurazioni dinamismo di tempo-spazio   compenetrati simultaneità di stati d’ animo splendore geometrico dell’ estetica della macchina 
 indispensabile rinnovamento 
 l’ uso della luce elettrica per decorare le chiese col suo fulgore bianco-azzurro   superiore in purezza celestiale a quello rosso-giallo   carnale lussurioso delle candele le meravigliose pitture sacre di gerardo dottori primo futurista che rinnovò con originale intensità l’ arte sacra gli affreschi futuristi di gino severini nelle chiese svizzere le molte cattedrali futuriste con un dinamismo di forme in cemento armato cristallo e acciaio realizzate in germania e in svizzera sono i segni di questo indispensabile rinnovamento dell’ arte sacra 
 infatti 
 1 ...
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA  -   vedi testo