... quello che è sporco mal dipinto e caotico 
 il senso del quadro è tanto più magico in quanto è chiaro 
 l’ immagine la forma interpretata è tanto più potente in quanto la sua chiarezza è cristallina e metallica 
 la realtà intesa dai pittori abituali passatisti è una realtà offensiva piatta sdruscita superficiale spiaccicata spennellata sporcaticcia manieristica tormentata arzigogolata senza visione né intenzione 
 i sassi devono essere duri le case devono avere autentici spigoli e non delle pennellate i mobili devono essere costruiti incastrati 
 le acque devono far gorghi autentici scorrere dentro e fuori trasparenti gli  alberi devono uscire torniti dalla tela il cielo lassù e laggiù in fondo le montagne hanno gobbe e burroni profondi e non sfumature ed incertezze 
 così io intendo la realtà 
 intendiamoci l’ artista deve capire la realtà alla sua maniera 
 ad esempio io sono giocondo ottimista veloce e così intendo la natura giocondamente ottimisticamente velocemente 
 quanta gioia provo nel dipingere case azzurre rosse lilla alberi gialli nuvole verdi acque nere e celesti 
 arbusti di corallo fiori inventati 
 vacche ben tornite cavalli plasmati nella velocità insetti ingranditi e costruiti 
 faccie con i colori di carnevale ...
Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE -   vedi testo