... azione teatrale 
 creare l’ astrazione plastica d’ ogni sintesi costruttiva 
 rendere l’ evidenza dimensionale mediante la potenza suggestiva delle ombre 
 ambientare il pubblico nel dramma col giuoco delle ombre emotività che solo la luce fattore principe dell’ esistenza d’ ogni cosa visibile può dare 
 riconoscere l’ arena come sede di spettacoli lirici il regno della luce a fonte diretta della forza comandata a distanza dei cuscinetti a sfera della macchina polidinamica e degli effetti poliespressivi 
 fornire il palcoscenico di sottopalco meccanico razionale che permetta il cambiamento di scena anche in piena azione del soggetto 
 utilizzare  parte del pavimento del palcoscenico come fonte di sorgenti luminose verticali 
 usare infine per una realizzazione pratica oltre il legno e la tela il duralluminio il vetro ecc 
 verona agosto 1932 - x 
 f.t. ft marinetti ambrosi a n s e l m i a s c h i e r i bertozzi di bosso s c u r t o tomba 
 ...
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA  -   vedi testo