... si sono man mano spinte oltre gli stessi confini della pittura e dell’ arte 
 il fenomeno sensoriale pittorico spinto coraggiosamente dall' assillante desiderio di scoperte nuove doveva raffinarsi talmente da trovarsi quasi inaspettatamente nel campo dell' astrazione pura scientifica geometrica matematica 
 il fenomeno sebbene raffinatissimamente sensoriale è restato artistico anche nelle ultime esperienze tanto da potersi ancora chiamare arte ma ha perduto uno degli elementi sin ora essenziali della pittura e di tutte le arti la preoccupazione armonica ed estetica del bello 
 d' altra parte queste nuove esperienze le abbiamo chiamate scienzarte perchè la preoccupazione nostra maggiore  dopo aver sorpassato tutti gli idealismi ed i canoni estetici antichi e moderni è quella di scoprire e di rendere palesi le forze psichiche fisiche chimiche matematiche ecc 
 per mezzo delle linee 
 per allontanarci definitivamente dal pericolo di una estetica sensoriale dal bisogno innato di bellezza e di armonia delle forme abbiamo abolito la rappresentazione plastica e cromatica attenendoci soltanto alla linea che deve essere intesa nel più alto senso di purezza matematica 
 la linea di cui ci serviamo non ha nemmeno rappresentativamente consistenza spessore larghezza ecc 
 essa devesi intendere puramente ideale 
 queste linee che noi ...
Ginna, Arnaldo (1933)