... mansione di istoriare la cenere col bastoncino dal puntale di gomma tutto scosso dalla paralisi senile 
 ecco la ragione per la quale io credo che la poesia moderna non possa non ispirarsi alla civiltà meccanica del nostro tempo 
 le macchine e tutte le diavolerie del nostro tempo sono i nostri bellissimi miti vivi 
 resta inteso che il potere magico della simultaneità e cosi della forza di sintesi e di compenetrazione e di dinamismo sconosciuto a tutte le altre arti è riservato in eterno alla poesia 
 soltanto la poesia potrà mescolare sempre senza confusione il passato il presente e l'  avvenire la realtà il sogno e la fantasia e tornare così ad essere la massima e insuperabile espressione artistica dei nostri tempi 
 l’ avvenire è della simultaneità di cui già hanno l' inebriante fascino della certa conquista i saggi che vanno dalle pagine della mia santa verde alla simultanina di marinetti 
 l avvenire è dunque ancora nelle mani dei poeti 
 non soltanto quello della lirica ma anche quello del teatro di prosa 
 quando esso si libererà da tutte le cianfrusaglie di cartapesta da tutti i suoi trucchi meschini da tutte le sue insopportabili convenzioni e si ucciderà a ...
Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI  -   vedi testo