... montagne mare colline laghi che si sposta anch essa ma cosi lentamente da sembrare ferma 
 oltre questa cornice immobile esiste per l’ occhio nostro anche la continuità orizzontale del piano su cui si corre 
 nelle velocità aeree invece mancano questa continuità e quella cornice panoramica 
 l' aeroplano che plana si tuffa s' impenna ecc crea un ideale osservatorio ipersensibile appeso dovunque nell' infinito dinamizzato inoltre dalla coscienza stessa del moto che muta il valore e il ritmo dei minuti e dei secondi di visione sensazione 
 il tempo e lo spazio vengono polverizzati dalla fulminea constatazione che la  terra corre velocissima sotto l’ aeroplano immobile 
 nella virata richiudono le pieghe della visione-ventaglio   toni verdi - toni marroni - toni celesti - diafani dell’ atmosfera per lanciarsi verticali contro la verticale formata dall’ apparecchio e dalla terra 
 questa visione ventaglio si riapre in forma x nella picchiata mantenendo come unica base l’ incrocio dei due angoli 
 il decollare crea un inseguirsi di v allargantisi 
 il colosseo visto a 3000 metri da un aviatore che piana a spirale muta di forma e di dimensione ad ogni istante e ingrossa successivamente tutte le facce del suo volume ...
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)