... apparecchio e dalla terra 
 questa visione ventaglio si riapre in forma x nella picchiata mantenendo come unica base l’ incrocio dei due angoli 
 il decollare crea un inseguirsi di v allargantisi 
 il colosseo visto a 3000 metri da un aviatore che piana a spirale muta di forma e di dimensione ad ogni istante e ingrossa successivamente tutte le facce del suo volume nel mostrarle 
 in linea di volo ad una quota qualsiasi una costante se trascuriamo ciò che si vede sotto di noi vediamo apparire davanti un panorama a che si allarga man mano proporzionalmente  alta nostra velocità più oltre un piccolo panorama b che ingrandisce mentre sorvoliamo il panorama a finché scorgiamo un panorama c allargatesi man mano che scompaiono a lontanissimo e b ora sorvolato 
 nelle virate il punto di vista è sempre sulla traiettoria dell’ apparecchio ma coincide successivamente con tutti i punti della curva compiuta seguendo tutte le posizioni dell' apparecchio stesso 
 in una virata a destra i frammenti panoramici diventano circolari e corrono verso sinistra moltiplicandosi e stringendosi mentre diminuiscono di numero nello spaziarsi a destra secondo la maggiore o minore inclinazione dell’ apparecchio 
 dopo avere studiato le ...
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)