... piccolo panorama b che ingrandisce mentre sorvoliamo il panorama a finché scorgiamo un panorama c allargatesi man mano che scompaiono a lontanissimo e b ora sorvolato 
 nelle virate il punto di vista è sempre sulla traiettoria dell’ apparecchio ma coincide successivamente con tutti i punti della curva compiuta seguendo tutte le posizioni dell' apparecchio stesso 
 in una virata a destra i frammenti panoramici diventano circolari e corrono verso sinistra moltiplicandosi e stringendosi mentre diminuiscono di numero nello spaziarsi a destra secondo la maggiore o minore inclinazione dell’ apparecchio 
 dopo avere studiato le prospettive aeree che si offrono di  fronte all’ aviatore studiamo gli innumerevoli effetti laterali 
 questi hanno tutti un movimento di rotazione 
 cosi l' apparecchio si avanza come un' asta di ferro doppiamente dentata ingranandosi da una parte e dall’ altra coi denti di due ruote che girano in senso opposto a quello dell’ apparecchio e i cui centri sono in tutti i punti dell’ orizzonte 
 queste visioni roteanti si susseguono si amalgamano compendiando la somma degli spettacoli frontali 
 noi futuristi dichiariamo che il principio delle prospettive aeree e conseguentemente il principio dell’ aeropittura è un’ incessante e graduata moltiplicazione di forme e colori con ...
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)