Contesto

... piccolo panorama b che ingrandisce mentre sorvoliamo il panorama a finché scorgiamo un panorama c allargatesi man mano che scompaiono a lontanissimo e b ora sorvolato
nelle virate il punto di vista è sempre sulla traiettoria dell’ apparecchio ma coincide successivamente con tutti i punti della curva compiuta seguendo tutte le posizioni dell' apparecchio stesso
in una virata a destra i frammenti panoramici diventano circolari e corrono verso sinistra moltiplicandosi e stringendosi mentre diminuiscono di numero nello spaziarsi a destra secondo la maggiore o minore inclinazione dell’ apparecchio
dopo avere studiato le prospettive aeree che si offrono di fronte all’ aviatore studiamo gli innumerevoli effetti laterali
questi hanno tutti un movimento di rotazione
cosi l' apparecchio si avanza come un' asta di ferro doppiamente dentata ingranandosi da una parte e dall’ altra coi denti di due ruote che girano in senso opposto a quello dell’ apparecchio e i cui centri sono in tutti i punti dell’ orizzonte
queste visioni roteanti si susseguono si amalgamano compendiando la somma degli spettacoli frontali
noi futuristi dichiariamo che il principio delle prospettive aeree e conseguentemente il principio dell’ aeropittura è un’ incessante e graduata moltiplicazione di forme e colori con ...

contenuto in:

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA - vedi testo