... apparecchio 
 dopo avere studiato le prospettive aeree che si offrono di fronte all’ aviatore studiamo gli innumerevoli effetti laterali 
 questi hanno tutti un movimento di rotazione 
 cosi l' apparecchio si avanza come un' asta di ferro doppiamente dentata ingranandosi da una parte e dall’ altra coi denti di due ruote che girano in senso opposto a quello dell’ apparecchio e i cui centri sono in tutti i punti dell’ orizzonte 
 queste visioni roteanti si susseguono si amalgamano compendiando la somma degli spettacoli frontali 
 noi futuristi dichiariamo che il principio delle prospettive aeree e conseguentemente il principio dell’  aeropittura è un’ incessante e graduata moltiplicazione di forme e colori con dei crescendo e diminuendo elasticissimi che si intensificano o si spaziano partorendo nuove graduazioni di forme e colori 
 con qualsiasi traiettoria metodo o condizione di volo i frammenti panoramici sono ognuno la continuazione dell’ altro legati tutti da un misterioso e fatale bisogno di sovrapporre le loro forme e i loro colori pur conservando fra loro una perfetta e prodigiosa armonia 
 questa armonia è determinata dalla stessa continuità di volo 
 si delineano cosi i caratteri dominanti dell’ aeroplttura che mediante una libertà assoluta di fantasia e ...
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)