... arte 
 anche in germania ci si orienta in questo senso 
 l' oscillare tra il moderno e l’ antico il compromesso e la così detta via di mezzo significa deficienza di originalità 
 preoccuparsi eccessivamente di porre in luce le glorie del passato vuol dire mancanza di coraggio e sopratutto sfiducia in quella gloria presente e futura che noi stiamo creando 
 pretendere di vivere eternamente di rendita e quindi alle spalle dei capitali accumulati dall’ epoca romana al 700 o giù di lì non è degno di un popolo che con tanta ricchezza di tradizione vanta sopratutto  ardimento capacità e intelligenza novatrice superiore 
 abbiamo già detto che il fascismo non ha ancora la sua arte 
 abbiamo anche denunciata l’ atonia di taluni che lasciano vivere in buona fede anche nelle sue realizzazioni quella insensibilità artistica che ha distinto la politichetta di giolitti o di nitti indegna del grande fascismo di mussolini 
 avviene cosi che la nazione più ricca di genialità offra purtroppo al mondo lo spettacolo di anticaglie architettoniche e monumenti volgari perchè si ostina a non valorizzare onestamente il genio dei due maggiori innovatori futuristi sant’elia e boccioni 
 i critici italiani tradizionali macabri affossatori ...
Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE -   vedi testo