... aeromusica futurista 
 le centinaia di lettere entusiaste ricevute dopo il concerto giuntini alla radio di milano confermano i nostri principi musicali 
 1 massimo slancio iniziale senza preludio 
 2 massima intensità 
 3 massima varietà 
 4 massimo dinamismo 
 5 massima brevità 
 non vi può essere intensità senza brevità le sensazioni forti sono le più brevi 
 6 poiché ogni artificio vela svia ondeggia e si prolunga analiticamente ogni sintesi essendo priva d’ artificio diventa sinonimo di sincerità e purezza 
 7 tutto ciò che è breve non è necessariamente  sintetico occorre quindi una brevità carica non una pausa vuota 
 8 in tutte le arti forma e contenuto sono inscindibili 
 9 la sintesi si ottiene mediante un più o meno rapido sempre profondo lavoro di selezione eliminazione e scarnificazione 
 10 nulla nell' universo può ribellarsi alla sintesi potente del genio creatore 
 11 lo sforzo sintetizzatore costituisce la prova del fuoco per i grandi poeti e i grandi artisti 
 12 la sintesi che il genio creatore ottiene mediante un travaglio doloroso può essere assimilata fulmineamente dal pubblico che la scomporrà analiticamente allenandosi a creare ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA  -   vedi testo