... di musica per la musica sparpagliandone e raffreddandone l’ ardore commovente i temi e le trovate fra tediosi sviluppi e cocciute ripetizioni deprimenti 
 b condanniamo la musicazione di poemi e libretti che i compositori per la loro tipica incompetenza letteraria scelgono fatalmente fra i più passatisti e i minuziosi e che-rivestono   poi di tiritere nostalgiche o diatribe psicologiche di note e accordi senza musica 
 per esempio malipiero respighi e pizzetti malgrado il loro grande ingegno furono quasi sempre le vittime dei loro libretti bellini rossini verdi mascagni puccini invece ebbero il loro grande ingegno talvolta rinvigorito la libretti  originali e non prolissi wagner obbedendo alle lungaggini esplicative e dialettiche di una mastodontica mitologia antiartistica ha schiacciato la sua vasta e multiforme ispirazione sotto il pesante groviglio dei suoi leitmotif simili a ostinati maestri fra scolari cretini o insensibili 
 soltanto le sintesi di parole in libertà possono offrire alla musica la possibilità di fondersi con la poesia 
 c condanniamo l’ imitazione della musica classica 
 qualsiasi ritorno in arte è sconfitta o camuffamento d' impotenza 
 occorre inventare cioè estrarre dalla vita che si vive una personale emozione - musicale come fece il musicista futurista balilla pratella nella stia opera l’ ...
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA  -   vedi testo