... gli artisti desiderosi di essere presenti ovunque necessiti l’ entusiasmo l’ attivismo la fede e la giocondità hanno deciso in accordo con le gerarchie del dopolavoro provinciale di fondare a rovereto il dopolavoro artisti 
 il loro motto la loro febbre il loro metodo sarà quello del fare 
 il dopolavoro artisti avrà una particolare impronta e struttura 
 1 
 gli artisti hanno bisogno di potersi riunire e rimanere affiatati per le loro discussioni e per armonizzare in uno slancio collettivo le loro singole attività e attitudini 
 2 
 si è constatato che nelle manifestazioni dopolavoristiche  c’ è sempre bisogno dell’ artista 
 sia esso oratore decoratore pittore poeta musicista ideatore di feste di cori di messe in scena congressistiche o sportive 
 ma l’ artista e le idee nella maggior parte dei casi sono difficilmente trovabili e accordabili e la loro collaborazione improvvisa è imperfetta 
 quindi gli artisti hanno deciso di creare una loro fucina per produrre disegni progetti allestimenti per colorare ed elevare con ingegno e fantasia il corteo la serata il convegno le ricorrenze e gli avvenimenti di eccezione 
 3 
 gli artisti devono distruggere quella pessima abitudine passatista dell’ isolamento ...
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI  -   vedi testo