... manifestazioni dopolavoristiche c’ è sempre bisogno dell’ artista 
 sia esso oratore decoratore pittore poeta musicista ideatore di feste di cori di messe in scena congressistiche o sportive 
 ma l’ artista e le idee nella maggior parte dei casi sono difficilmente trovabili e accordabili e la loro collaborazione improvvisa è imperfetta 
 quindi gli artisti hanno deciso di creare una loro fucina per produrre disegni progetti allestimenti per colorare ed elevare con ingegno e fantasia il corteo la serata il convegno le ricorrenze e gli avvenimenti di eccezione 
 3 
 gli artisti devono distruggere quella pessima abitudine  passatista dell’ isolamento e della ritrosia appartata della timidezza e diffidenza nell’ affrontare e nel partecipare alla vita pubblica 
 il loro talento la loro opinione il loro giudizio deve intervenire dove è necessario 
 non bisogna attendere di essere chiamati e interpellati ma occorre con coraggio chiarezza onestà opportunità e praticità offrire proporre e sostenere le proprie intenzioni i propri progetti e le proprie idee 
 verranno esaminati valutati valorizzati o cestinati ma occorre che essi diventino di dominio pubblico e suscitino commenti e discussioni intelligenti 
 le buone idee trionferanno bisogna essere fascisticamente ottimisti 
 4 
 ricordate ...
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI  -   vedi testo