... 
 gli artisti devono distruggere quella pessima abitudine passatista dell’ isolamento e della ritrosia appartata della timidezza e diffidenza nell’ affrontare e nel partecipare alla vita pubblica 
 il loro talento la loro opinione il loro giudizio deve intervenire dove è necessario 
 non bisogna attendere di essere chiamati e interpellati ma occorre con coraggio chiarezza onestà opportunità e praticità offrire proporre e sostenere le proprie intenzioni i propri progetti e le proprie idee 
 verranno esaminati valutati valorizzati o cestinati ma occorre che essi diventino di dominio pubblico e suscitino commenti e discussioni intelligenti 
 le buone idee trionferanno  bisogna essere fascisticamente ottimisti 
 4 
 ricordate che al popolo piace l’ arte 
 quindi bisogna andargli incontro 
 con idee ed espressioni semplici e vive con esempi pratici e toccabili utili e dilettevoli 
 questo sarà uno degli scopi maggiori e più nobili del dopolavoro artisti 
 5 
 elenchiamo le possibilità anzi i compiti pratici del pittori degli architetti dei poeti degli oratori degli scrittori dei musicisti del decoratori dei cantori e attori capaci e valevoli che aderiscono al dopolavoro artisti 
 a compito dei pittori 
 creare insegne cartelli vetrine archi addobbi scenari sia per ...
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI  -   vedi testo