... musiche canzoni ed inni semplici elementari colorati e incitanti 
 rinfrescare con modernità di stile e imprimere il gusto del nuovo popolare della nuova e viva semplicità italiana 
 c compito degli architetti 
 collaborazione con i pittori e scultori dove necessita il senso costruttivo archi chioschi padiglioni arredamenti e messe in scena 
 d compito dei poeti e scrittori 
 poesie e liriche di facile comprensione ispirate ai temi e ai simboli infiniti del regime dal figlio della lupa a tutti i soggetti guerrieri e gloriosi dell’ impero fascista 
 dalla esaltazione del duce ai più alti e significativi  simboli astratti di fede e di battaglia dai simboli modesti umani di pace e di lavoro a quelli eroici e militari 
 gli scrittori possono e devono divulgare tutte le espressioni dopolavoristiche e sostenere l’ opera redentrice e costruttrice di questa gigantesca organizzazione mussoliniana 
 e compito degli oratori e attori 
 conferenze numeri teatrali e tutte le forme di propaganda orale e scenica 
 f compito poi di tutti gli artisti 
 celebri e non celebri puri e decoratori anche dilettanti purché intelligenti è di portare giornalmente idee di offrire progetti che il dopolavoro artisti sceglierà e valuterà 
 idee ...
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI  -   vedi testo