... e nei musei 
 dodicesimo problema le velocità materiali creatrici di velocità spirituali devono non distruggere ma intensificare e sintetizzare l’ amore l’ onestà il sogno creativo ed il ragionamento 
 l’ amore va pregato come il più incandescente blocco di divino sulla terra e come tale salvaguardato dai possibili deformatori alcool decadentismo cerebralismo sterilizzante deviazioni sessuali mal-thusianismi   stupefacenti etc 
 benito mussolini avendoci offerto con la sua reale accademia d’ italia tutte le forze spirituali italiane dall’ archeologia al futurismo abbiamo scélto il futurismo definito dal suo creatore orgoglio italiano svecchiatore novatore e velocizzatore e dal matematico puma il  nuovo rinascimento 
 scrisse mussolini la religione liberale fu battuta in breccia dal decadentismo nella letteratura e dall’ attivismo nella pratica 
 attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo 
 il futurismo arte-vita   nutrendoci di ottimismo originalità intrepidità e velocità fattiva ci guarisce dal morboso incespicare fra scettiche ideologie e nostalgici ritorni al passato 
 aeropoeti e aeropittori noi stessi troviamo un da fare tipico nell’ aeropoesia sintesi trasparenza intensità di parole in libertà con meccanismi rumoristi essenziali fuori del psicologismo del romanzone analitico nordico e fuori della critica vana o corrosiva e nell’ aeropittura sintesi movimentismo dinamismo plastico trasfigurazione astrazione mistica stratosferica o cosmica e ...
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO  -   vedi testo