... gli scivoli neri come piroghe sintetiche tre sciatrici di 10 9 5 anni snelli scattanti fagotti policromi strillano comandi virili pista pista ed effusioni alla mammina tali da femminizzare il cesellato candore 
 nel calcolare velocità peso distanze forza viva e di carico ostacoli pendenze ho avvitato con dura frenata tutte le ideologie inquiete della gioventù mondiale 
 verbalizzo elasticamente con discesa a volo parabola sul vuoto svolazzo inchiodato fra aureole iridescenti questi nuovi scivoli elastici del pensiero ventenne 
 primo problema credere in dio cioè nel divino che splende nelle luci e nelle forme dei paesaggi  originali nei colori della bandiera sulle guancie della madre sposa figli 
 splende nei fazzoletti delle partenze rischiose e guerresche e sull’ uscio della casa paterna 
 splende stellare negli occhi del compagno di trincea notturno 
 splende sugli altari umili di villaggio nave o campo di battaglia là dove il patriottismo si identifica con la religione 
 splende nella gioia rotante delle eliche a 5000 metri 
 splende nell’ invisibile ubiquità simultanea dell’ onda radio 
 secondo problema inegualismo o comunismo noi fascisti futuristi non sentiamo nessuna attrazione per il modo di vivere dei formicai conventi sudditi incasellati comunità ...
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO  -   vedi testo