... splende nelle luci e nelle forme dei paesaggi originali nei colori della bandiera sulle guancie della madre sposa figli 
 splende nei fazzoletti delle partenze rischiose e guerresche e sull’ uscio della casa paterna 
 splende stellare negli occhi del compagno di trincea notturno 
 splende sugli altari umili di villaggio nave o campo di battaglia là dove il patriottismo si identifica con la religione 
 splende nella gioia rotante delle eliche a 5000 metri 
 splende nell’ invisibile ubiquità simultanea dell’ onda radio 
 secondo problema inegualismo o comunismo noi fascisti futuristi non sentiamo nessuna attrazione per il  modo di vivere dei formicai conventi sudditi incasellati comunità sovietica o stati uniti d’ europa modo di vivere che partendo dal vangelo spesso affonda in strage per conservare il comando 
 amiamo l’ inegualismo delle volontà individuali ognuna in sviluppo autonomo tutte sottomesse alla patria che non è un’ idea nè un’ abitudine nè un complesso di tradizioni ma un sentimento ardente e fecondo 
 terzo problema ii pacifismo che combatte la guerra è vano o catastroficamente scoppiatore di guerre 
 compiangiamo gli studenti inglesi che tentarono di convertire gli studenti americani ad un pacifista rifiuto di battersi per la patria ...
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO  -   vedi testo