... sviluppo autonomo tutte sottomesse alla patria che non è un’ idea nè un’ abitudine nè un complesso di tradizioni ma un sentimento ardente e fecondo 
 terzo problema ii pacifismo che combatte la guerra è vano o catastroficamente scoppiatore di guerre 
 compiangiamo gli studenti inglesi che tentarono di convertire gli studenti americani ad un pacifista rifiuto di battersi per la patria attaccata 
 idolatri della vita avrebbero dovuto predicare un identico rifiuto alla scienza ed alle velocità micidiali 
 quarto problema la guerra è un fenomeno antisociale tellurico cosmico indubbiamente igienico se vivifica una parte della crosta umana della  terra 
 è dannosa quando si accanisce a beffa dei morfinizzatori che fingono d’ ignorare epidemie terremoti etc 
 quinto problema patria e libertà di partiti politici 
 stabilito che l’ umanitarismo si riduce sempre ad un egoismo camuffato privo di solidarietà la patria è la nobiltà suprema del cuore umano fuori da ogni ideologia e da ogni calcolo egoista 
 amiamo benito mussolini perchè il suo temperamento d’ italiano poliedrico ed il genio politico legislativo incarnano perfezionano la nostra patria 
 avviene che un grande uomo capace di personificare le virtù della nazione impugni e stritoli ideologie ordinamenti partiti per rinforzare ...
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO  -   vedi testo