... ideologie ordinamenti partiti per rinforzare abbellire difendere la patria come fece clemenceau durante la grande guerra 
 sesto problema ii macchinismo e la sua estetica spiritualizzante 
 qualsiasi speranza di riposarsi dal travaglio macchinista con un ritorno ad una vita semplice senza motori per favorire spirito e benessere fisico si riduce ad una paura patologica 
 le macchine pur provocando disoccupazione e conflitti sociali spiritualizzano gli uomini liberandoli sempre più dal lavoro muscolare ed arricchendoli di un dopolavoro godimento cerebrale sportivo 
 settimo problema valore e feticismo dei vent’ anni davanti ai predecessori 
 occorre unire ai vent’ anni un ingegno  creativo ottimista e non scoraggiarsi in confronto al già fatto per sentirsi padrone dell’ avvenire 
 essere lieti dei propri vent’ anni ma senza boria 
 noi ventenni senza rimpianto nè acredine perchè forti dobbiamo riconoscere l’ immenso già osato e già fatto proclamando che ad ogni costo bisogna aggiungere o migliorare con ostinazione rinnovata 
 ottavo problema gli sport simultanei 
 tutti gli sport vanno raffinati secondo i due sessi mediante l’ alternarsi del moto dei muscoli e del concentramento del pensiero studio 
 prepariamo quella spiritualizzazione poetica degli sport che il movimento futurista inventò con gli sport simultanei es 
 ...
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO  -   vedi testo