... muscolare ed arricchendoli di un dopolavoro godimento cerebrale sportivo 
 settimo problema valore e feticismo dei vent’ anni davanti ai predecessori 
 occorre unire ai vent’ anni un ingegno creativo ottimista e non scoraggiarsi in confronto al già fatto per sentirsi padrone dell’ avvenire 
 essere lieti dei propri vent’ anni ma senza boria 
 noi ventenni senza rimpianto nè acredine perchè forti dobbiamo riconoscere l’ immenso già osato e già fatto proclamando che ad ogni costo bisogna aggiungere o migliorare con ostinazione rinnovata 
 ottavo problema gli sport simultanei 
 tutti gli sport vanno raffinati secondo i due sessi  mediante l’ alternarsi del moto dei muscoli e del concentramento del pensiero studio 
 prepariamo quella spiritualizzazione poetica degli sport che il movimento futurista inventò con gli sport simultanei es 
 una partita a scacchi in carlinga pilotando od una caccia alle pernici o alla lepre guidando automobile o motocicletta 
 nono problema l’ uomo simultaneo che va abbozzandosi in alcuni futuristi come paolo buzzi amministratore della provincia di milano e poeta parolibero come pino masnata dottore chirurgo operante sotto il fuoco della battaglia ed aeropoeta 
 decimo problema i popoli stranieri vicini o lontani 
 ammiriamo l’ affascinante apporto spirituale di ...
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO  -   vedi testo