... storico walter scott guerrazzi dumas 
 9° la storia romanzata roma e cleopatra di maffio maffi l’ aretino di antonino foschini 
 10° il romanzo analitico socialpessimista comunisteggiante thomas mann jules romains degenerazione del monologo interiore di dujardin che proust e joyce corrompendo le nostre parole in libertà sintetiche dinamiche simultanee trasformarono in una sciolta di parole 
 11° il romanzo di vita trasognata astra e il sottomarino di benedetta 
 il romanzo sintetico dev’ essere invece 
 1° brevissimo completo tale da poter sviluppare l’ intuizione del lettore fino a supporre lo sviluppo logico dell’ azione 
 2° inventato cioè originalissimo nel  soggetto nella realizzazione e nella forma tipografica quindi senza alcun legame con il già narrato e con il già visto 
 3° attuallstico cioè a contatto con tutti gli apporti della civiltà in continuo sviluppo 
 4° avveniristico cioè anticipatore di eventi politici militari morali sociali scientifici artistici ma non catastrofici 
 5° ottimista cioè capace di eccitare nel lettore la volontà di vivere e vincere la vita 
 6° eroico cioè esaltatore di tutti gli eroismi guerreschi letterari artistici scientifici accesi dalla generosità a beffa disprezzo del gangsterismo acceso dal denaro 
 7° lirico cioè ricco d’ immagini capaci di ...
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO  -   vedi testo