... martello cannoni cartucce acqua intrepidità morti feriti fuori dentro le feritoie 
 11 l’ aeromusica di guerra sintetica di aldo giuntini e un' aeroscienza di guerra indiscutibilmente italiana poiché ebbe per maestro volta galvani pacinotti e marconi 
 il bombardamento non spaventa gli italiani 
 il bombardamento entrato oggi nella vita quotidiana dei popoli ebbe per merito dai primi aeropoeti futuristi manifestazioni decisive nella poesia di trent’ anni fa 
 il mio bombardamento di adrianopoli come osserva alberto viviani nel suo acuto e profondo il poeta marinetti e il futurismo è stato la prima lirica ispirata e meccanizzata di un bombardamento  capace di dimostrare che soltanto in parole in libertà coi ben oliati ingranaggi d’ immagini e colla continuità del verbo all' infinito i rumori dei calibri potevano organizzarsi poeticamente e diventare suggestivi e rivelatori dello sviluppo della battaglia 
 ciò fu intuito dal maestro aldo giuntini che ne trasse con originalità tutta sua la sintesi musicale discata battaglia di terra mare cielo che dura un minuto spiritualissima e fragorosissima nei suoi speciali tonanti graduatamente tenebrosi accordi bassi ripetuti 
 la battaglia terramarecielo di un minuto spiritualissima e fragorosissima nei suoi speciali tonanti e tenebrosi accordi bassi ripetuti 
 nell’argentina nell’ uraguay in turchia ...
Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA -   vedi testo