... che questa speciale sensibilità direi quasi tattile - dei vari autori - finora è completamente mancata 
 la tecnica di incisione usata da parecchi secoli e forse da millenni - è sempre stata prigioniera passiva di un primitivismo arido duro e anonimo 
 infatti quasi tutti i silografi si sono limitati a ripetere - sia pure con varia bravura - il metodo antichissimo consistente nell' incidere la tavoletta preparata con piccoli tratti più o meno fitti o secondo i gusti con lunghe e sottili filettature 
 la densità poi o la intersecazione di queste incisioni - se pure offrivano all'  artista la possibilità di ottenere un modellato diligentemente costruito - erano rimaste però - nella grafia - sostanzialmente vincolata al vecchio metodo della sgorbiata netta tra bianco e nero 
 di conseguenza i risultati artistici per le rispettive personalità erano di un decorativismo formale e stucchevole 
 in fondo si spiega benissimo la logica di questo monotono risultato se si pensa che - molti incisori noti antichi e moderni anziché incidere personalmente il legno - usavano ed usano affidare la riproduzione dei loro disegni ad intagliatori di mestiere 
 l' abilità dei quali - per se stessa fredda e scolastica - ...
Renato Di Bosso (1941)