... di tessitura architettonica del volume riprodotto 
 è chiaro che i rispettivi autori perdevano con questo intervento indiretto - quella spontaneità del disegno che dovrebbe distinguere ed impreziosire la silografia intesa come opera d arte 
 questo solo fatto rivela la generale assoluta mancanza di vere e personali capacità inventive ed interpretative 
 incapacità che li costrinse naturalmente a marcire nel cerchio chiuso di un virtuosismo calligrafico 
 oggi - ancora una volta per merito del futurismo italiano - questa secolare catena di tradizionali imitatori può considerarsi definitivamente troncata 
 infatti io - aerosilografo futurista - sono convinto di essere riuscito a  superare questo punto morto realizzando una personale e ardita tecnica di incisione silografica 
 tecnica che mi ha già permesso di raggiungere effetti di chiaroscuro singolari e uno sfumato nuovissimo ed inedito - che fra l' altro favorisce in modo particolare la realizzazione del dinamismo plastico delle figure in movimento 
 inoltre la pastosità e la rapidità con la quale questa tecnica mi risolve il passaggio dal nero al bianco è una delle caratteristiche più originali ed inconfondibili delle mie aerografie 
 infine l' aspetto complessivo di queste stampe è di una eccezionale ariosità 
 dal punto di vista estetico ho sostituito ...
Renato Di Bosso (1941)