... mino somenzi e a mazzoni nel loro recente manifesto che vuole e propugna un’ architettura senza più facciate verticali ma con terrazze guardanti e belle invito ai piaceri della vita aerea 
 f.t. ft marinetti - t crali roma 1942 
 noi aeropoeti futuristi ammiriamo michelangelo perchè sognò di scolpire le montagne 
 alla vigilia della grande guerra i futuristi inglesi nevinson wadsvorth animati dalle conferenze aeropoetiche guerriere dell’ aeropoeta marinetti nella dorè galery e nella becstein hall di londra crearono i primi camuffamenti illusori delle navi da guerra servendosi delle linee-forza   e dei dinamismi plastici di boccioni e balla 
 balla e  depero crearono una ricostruzione plastica dell’ universo prevalentemente astratta eccitando un astrattismo di forme terrestri 
 enrico prampolini creò nelle sue aeropitture tipici abbellimenti di paesaggi italiani 
 nella redazione dell’ agenzia ala abbiamo lungamente discusso e deciso di proporre di 
 1 sviluppare l’ illusionismo plastico da noi iniziato militarmente per illudere gli aviatori nemici e difendere le costruzioni industriali guerresche gli aeroporti e le batterie 
 2 dare agli aviatori nemici la visione turbatrice di urbanismi velocizzati terremotati sobbalzanti servendoci delle astuzie offerte dal dinamismo plastico creato da umberto boccioni 
 3 trascolorare e ricesellare i paesaggi con ...
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA  -   vedi testo