... ragioni 
 perciò spesso è opportuno non discutere ma constatare attaccare e elogiare le conseguenze lasciando le cause agli avvocati 
 né vogliamo giocar di parole forse di metafora sicuri che filosofi e critici sono degli avvocati i quali però perdono la causa quando si ergono a difensori di quell arduo imputato l' arte che non ammette difese di persone non addette al lavoro 
 ma se è vero che nei conflitti bellici bisogna vedere i nemici è verissimo che per vederli meglio bisogna sentire gli amici i popoli delle città solari meglio avvertono le tenebre 
 chi non sente  amicizia manca di stima e fede e odiando gli altri odia sé stesso talvolta sfogandosi nel predicare quella libertà che senza se ne accorga si toglie da sé isolandosi nel proprio paese così come il selvaggio si tiene lontano dai saloni elettrizzati della festa al castello 
 oltre all' affetto famigliare anche i genitori dovrebbero per i loro figli nutrire amicizia questa parola è sacra come 1 amore e non a caso è in essa il monito indicativo ami 
 senza amicizia nulla si crea e non esiste civiltà evoluzione e benessere 
 ii distruttore odia il creatore ama 
 ...
Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA  -   vedi testo