... carne dell’ uomo 
 pensiero voce delle macchine 
 nella sintesi però venne dimenticato l’ indispensabile amore 
 no no foglie e labbra rosa-verdi   tutte a baciucchiarsi e non mancano le dimensioni potenti del vino poiché numerose carlinghe d’ aeroplani piene d’ albana lambrusco barbera moscati di lipari furono sforacchiate ad arte innaffino così le nostre bocche spalancate 
 la nuova estetica della guerra crea 
 lo spostamento dei meriti guerreschi capacità responsabilità coraggi ormai distribuiti sul capo supremo delle forze armate stille società costruttrici sui comandanti di gruppi meccanizzati sulle macchine complesse quindi autonome sugli operai fabbricatori sui volantisti sui motoristi sulle  donne sui bambini sui vecchi sul feriti e sui malati-  tutti esposti al pericolo 
 lo spostamento dell’ attimo eròico che affiora nella dichiarazione di guerra nella iniziativa industriale nella scelta personale d’ una specializzazione in cui arruolarsi nel penetrare una macchina e nell’ eseguire un compito di battaglia 
 lo spostamento o metamorfosi della gloria militare con un acclamato ritorno o un inginocchiato non ritorno dell’ aeroplano o carrassalto o sottomarino o mas glorificagli indipendentemente dai combattenti racchiusi 
 la trionfale ammissione delle macchine alla umanità militare ognuna con la sua distintissima personalità pensante astuta intrepida profetizzata dall’ aviatore aeropittore futurista ...
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE  -   vedi testo