... grandi indimenticabili del passato primissima funiculì funiculà esaltatrice napoletana della macchina funicolare 
 ma noi aeropoeti futuristi vogliamo inneggiare di vivi canti questo nostro forte tempo vogliamo sbaragliare le canzoni passatiste d’ oggi con la creazione di un ricco vario commosso veloce giocondo canzoniere amoroso e guerriero 
 l’ aerocanzone futurista non ha strambe parole e bizzarri rimotivi non è illogica ma conscia delle sostanziali caratteristiche della stirpe devia da una logica esteriore burocraticamente formale assurge a costruttività vivide d’ ispirazione 
 esaltiamo di canzoni i fieri amori dei combattenti brevi intensi profondi nutriamo la bellezza e il patriottismo nutriamo la  voluttà e le loro incalcolabili ma sicure radio onde di tenerissima fedeltà 
 le aerocanzoni futuriste italiane sono state ideate nella atmosfera della nostra grande guerra vittoriosa multifronte che il seguente manifesto sintetizza 
 estetica futurista della guerra 
 o poeti tradizionali che elogiate ancora le guerre di una volta rimpiangendo le bellezze minute di un eroismo individuale solamente umano ammirate invece con noi aeropoeti futuristi questa guerra impareggiabile comandata dal genio politico militare di benito mussolini 
 la sua nuova estetica figlia dei principi futuristi di guerra sola igiene del mondo glorificazione della macchina e della velocità l’ uomo moltiplicato dalla macchina la parola italia ...
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE  -   vedi testo