... venire e indiscutibilmente legato alle grandi epoche costruttive che sono quelle dei grandi interrogativi sociali dove l' artista se illuminato da una nuova fede può far dell' uomo un dio 2 
 introduzione all' arte polimaterica 
 arte polimaterica nel forgiare questa parola ho inteso definire e riassumere una serie di esperienze personali sulle arti plastiche che vanno dal 1912 ad oggi 
 non esiste una genealogia diretta né una primogenitura dell' arte polimaterica 
 nel tempo se vogliamo si possono incontrare dei vaghi addentellati in proposito nelle applicazioni eterogenee di alcune maschere dei popoli primitivi o nei loro simboli totemici mentre ai  nostri giorni dobbiamo senz' altro riferirsi ai papiers-collés   dei pittori futuristi e cubisti 1911-1914   3 i così detti collages dei dadaisti 1917 e dei surrealisti 1928 o alle loro sculture-d   oggetti 1933 4 
 manifestazioni non tutte intenzionalmente artistiche indeterminate e sporadiche alcune evasive ad ogni concezione plastica le altre nelle quali l' elemento materia o l' elemento estraneo al colore intervenivano incidentalmente per ragioni utilitarie o a scopo polemico 
 sebbene nelle esperienze delle suddette correnti artistiche novatrici esistesse la volontà di arricchire la tavolozza con elementi extrapittorici come ad esempio biglietti da visita giornali caratteri ...
Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA  -   vedi testo