... dadaisti 1917 e dei surrealisti 1928 o alle loro sculture-d   oggetti 1933 4 
 manifestazioni non tutte intenzionalmente artistiche indeterminate e sporadiche alcune evasive ad ogni concezione plastica le altre nelle quali l' elemento materia o l' elemento estraneo al colore intervenivano incidentalmente per ragioni utilitarie o a scopo polemico 
 sebbene nelle esperienze delle suddette correnti artistiche novatrici esistesse la volontà di arricchire la tavolozza con elementi extrapittorici come ad esempio biglietti da visita giornali caratteri tipografici carta da parati ecc tuttavia vi si poteva notare un aprioristico errore di principio l' eterno compromesso tra  illusione e realtà 
 la preoccupazione di voler gareggiare ancora con la pittura o comunque il desiderio di creare un rapporto fra pittura ed elemento applicato grafico o tipografico arabescale rimaneva sempre un problema esclusivamente di ordine visivo di competizione plasticamente epidermica 
 si trattava di reagire violentemente e con dichiarato coraggio all' atavica nostalgia del pittore per il colore dalla realtà pittorica anche la più trasfiguratrice 
 si trattava di portare alle estreme conseguenze il concetto di sostituire totalmente e integralmente la realtà dipinta con la realtà della materia 
 di intuire il valore emotivo ed evocatore delle materie stesse ...
Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA  -   vedi testo