... esso non è che un atto-puro   di emanazione diretta primordiale se si vuole elementare dove convergono e coincidono le facoltà sensoriali e quelle affettive 
 dalla confluenza di queste due dimensioni una fisica tattilismo ottico l' altra psichica calcolo delle influenze ha origine la caratteristica bidimensionalità emotiva dell' arte polimaterica il cui valore suggestivo lo ritroviamo nella segreta risonanza della transustanziazione della materia 
 in questa segreta risonanza sta tutto il significato della soggettistica del polimaterico quale espressione d' arte pura 
 questa soggettivistica è primordiale quanto rudimentale è la tecnica 
 il soggetto è suggerito da uno stato d animo dell'  artista a colloquio con la materia l' artista interrogherà questa o quella materia ne considererà la loro fisionomia dovrà apprezzare la casualità e il contrasto fra le materie il tono elettivo che assumono nel gioco stereometrico della composizione la quale nasce da un sentimento dell' espressione e si afferma animistica 
 funzionalità architettonica del polimaterico 
 conseguenzialmente estetica e tecnica soggettivistica e animistica hanno 
 nel senso stereognostico dell' arte polimaterica 
 un' identità di rapporti con la dichiarata stereometria dell' architettura funzionale del nostro tempo e ciò legittima la funzionalità architettonica del polimaterico che da espressione artistica assoluta e individuale trova il suo ...
Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA  -   vedi testo