... architettonica 
 come elevare il tono dell' ambiente senza dover ricorrere alla collaborazione pretenziosa e agnostica della pittura o della scultura 
 non pare a noi che sussista altro mezzo di espressione artistica se non l' arte polimaterica che può virtualmente partecipare alla vita dell' architettura funzionale senza violare i presupposti teorici le esigenze costruttive e i valori stilistici 
 l' arte polimaterica sta l' architettura come l' uomo all' ambiente 
 il polimaterico non è una sovrastruttura che si applica ai piani o ai volumi architettonici ma è una continuità organica dell' architettura stessa ill 
 pag 
 29 
 la  composizione e il complesso polimaterico organismi animistici dell' ambiente esterno o interno per le loro caratteristiche strutturali formate da elementi satelliti che si muovono dal centro alla periferia e viceversa non solo non compromettono né forzano la fisionomia stereometrica della nuova architettura ma anzi con loro significativo slancio vitale ne aiutano visualmente la funzione costruttiva 
 verso un' arte collettiva 
 da questi presupposti sull' identità di rapporti fra architettura funzionale e arte polimaterica fra l' unità d' intenti dell' architetto del polimaterista e dell' artigiano che interviene talvolta nella realizzazione pratica del polimaterico appare chiaro il manifestarsi di una tendenza collaborazionista e l' ...
Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA  -   vedi testo