... barocco che intendevano aggiungere alle convenzioni unicamente plastiche dei primitivi delle preoccupazioni di ordine scultoreo e architettonico con lo sfoggio dell' anatomia e della prospettiva degli scorci ed infine del virtuosismo del mestiere 
 ecco così i contorni fatti per sostenere i contatti e i parallelismi con l' architettura infiacchirsi e una virtuale presunzione delle forme tridimensionali generare il disordine dei valori plastici primordiali e funzionali 
 la pittura sebbene destinata ad inquadrarsi con l' architettura finì per non essere più parte integrante di questa e giunse auspice 
 l' ingannevolezze appaganti del mestiere 
 fino a conformismo del tronfio realismo  ottocentesco 
 la pittura perduti i rapporti con l' architettura cioè con la vita si decompose annunziando fatalmente il trionfo del frammento l' avvento del quadro da cavalletto dell' espressione individualista 
 i borghesi del sentimento 
 i romantici 
 continuarono a lungo a speculare sopra questa misera superficie di pochi centimetri quadrati illudendosi di poter riassumere in un rettangolo di modeste proporzioni 
 evaso dalla ambiente funzionale 
 la potenza suggestiva del linguaggio plastico dei primitivi o dei classici di coloro cioè che a contatto con dio o con la terra con l' immagine plastica o con l' architettura avevano veramente ...
Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA  -   vedi testo