... del mestiere 
 fino a conformismo del tronfio realismo ottocentesco 
 la pittura perduti i rapporti con l' architettura cioè con la vita si decompose annunziando fatalmente il trionfo del frammento l' avvento del quadro da cavalletto dell' espressione individualista 
 i borghesi del sentimento 
 i romantici 
 continuarono a lungo a speculare sopra questa misera superficie di pochi centimetri quadrati illudendosi di poter riassumere in un rettangolo di modeste proporzioni 
 evaso dalla ambiente funzionale 
 la potenza suggestiva del linguaggio plastico dei primitivi o dei classici di coloro cioè che a contatto con dio o con la  terra con l' immagine plastica o con l' architettura avevano veramente compreso il compito umano dell' arte 
 la generazione dei borghesi del sentimento cioè dei pittori e scultori dell' 800 e 900 che attribuisce al quadro da cavalletto e al frammento pittorico o plastico valori universali è in agonia 
 l' agonia è lenta ma la certezza di questa fine è sicura 
 noi italiani precursori di ogni indirizzo artistico e plastico abbiamo già da tempo denunziato questo stato di cose e affermato la necessità di arginare l' attuale disorientamento nella pittura e nella scultura con la sopra-valutazione   e ...
Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA  -   vedi testo