... cromatica dei bizantini e le elucubrazioni plastiche dei gotici avrebbero buon gioco per i poveri di immaginazione ma noi mantenendo intatto lo spirito creatore della nostra razza non dobbiamo compiacersi di ritorni ma volgersi all' ideale della nuova civiltà nascente scientifica ricca di espressioni suggestive 
 noi pittori italiani siamo per istinto dei costruttori dei classici in antitesi ai pittori nordici 
 noi al frammento all' intimismo e al psicologismo abbiamo sempre opposto le grandi proporzioni e le esteriorizzazione della forma 
 alla nozione di intensità dei primi abbiamo sostituito la nozione della bellezza ideale profonda al dramma dell' espressione abbiamo preferito il  lirismo della forme 
 ma da tempo il lirismo e il dramma hanno disertato la pittura e la plastica perché se c' è stato un meraviglioso sviluppo di ricerca e tecniche 
 dal lato sensibile e formale 
 si sono perdute 
 salvo eccezioni 
 le facoltà di organizzare superfici prestabilite e con oggetti imposti gli elementi della rappresentazione 
 la nuova architettura funzionale esige una altrettanto nuova e assoluta interpretazione plastica delle vaste superfici spaziali è naturale quindi che ad una nuova espressione architettonica corrisponda una adeguata e nuova espressione plastica 
 spiritualizzare la materia e orchestrare armonicamente sopra le superfici ...
Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA  -   vedi testo