... le parole liberate dalla punteggiatura irradieranno le une sulle altre incroceranno i loro diversi magnetismi secondo il dinamismo ininterrotto del pensiero 
 uno spazio bianco più o meno lungo indicherà al lettore i riposi o i sonni più o meno lunghi dell' intuizione 
 le lettere maiuscole indicheranno al lettore i sostantivi che sintetizzano una analogia dominatrice 
 8 
 la distruzione del periodo tradizionale l' abolizione dell' aggettivo dell' avverbio e della punteggiatura determineranno necessariamente il fallimento della troppo famosa armonia dello stile cosicché il poeta futurista potrà finalmente utilizzare tutte le onomatopee anche e più cacofoniche che riproducono gl  innumerevoli rumori della materia in movimento 
 tutte queste elastiche intuizioni con le quali io completo il mio manifesto tecnico della letteratura futurista sono sbocciate successivamente nel mio cervello mentre creavo la mia nuova opera futurista della quale ecco un frammento fra i più significativi 
 battaglia 
 peso odore 
 mezzogiorno 3 4 flauti gemiti solleone tumbtumb allarme gargaresch schiantarsi crepitazione marcia tintinnìo zaini fucili zoccoli chiodi cannoni criniere ruote cassoni ebrei frittelle pani-all   olio cantilene bottegucce zaffate lustreggìo cispa puzzo cannella muffa flusso riflusso pepe rissa sudiciume turbine aranci-in-fiore    filigrana miseria dadi scacchi carte gelsomino noce-moscata   rosa arabesco mosaico carogna pungiglioni ...
Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA  -   vedi testo