... guisa di epigrafe questi tre versi di dante 
 o insensata cura de mortali 
 quanto son difettivi sillogismi 
 quei che ti fanno in basso batter l' ali 
 paradiso - canto xi 
 e questo pensiero di edgardo poe 
 lo spirito poetico 
 codesta facoltà più sublime di ogni altra ormai lo sappiamo 
 poiché verità della massima importanza non potevano esserci rivelate se non da quell analogia la cui eloquenza irrecusabile per l' immaginazione nulla dice alla ragione inferma e solitaria 
 edgardo poe - colloquio fra monos e una 
 assai prima di bergson questi due  genî creatori coincidevano col mio genio affermando nettamente il loro odio per l' intelligenza strisciante inferma e solitaria e accordando tutti i diritti all' immaginazione intuitiva e divinatrice 
 2 
 quando parlo d' intuizione e d' intelligenza non intendo già di parlare di due dominii distinti e nettamente separati 
 ogni spirito creatore ha potuto constatare durante il lavoro di creazione che i fenomeni intuitivi si fondevano coi fenomeni dell' intelligenza logica 
 è quindi impossibile determinare esattamente il momento in cui finisce l' ispirazione incosciente e comincia la volontà lucida 
 talvolta quest ultima genera bruscamente l' ispirazione talvolta invece l' accompagna ...
Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA  -   vedi testo