... periodo 
 5 
 credo necessario sopprimere l' aggettivo e l' avverbio perché sono ad un tempo e a volta a volta i festoni variopinti i panneggi a sfumature i piedestalli i parapetti e le balaustrate del vecchio periodo tradizionale 
 è appunto mediante un uso sapiente dell' aggettivo e dell' avverbio che si ottiene il dondolio melodioso e monotono della frase il suo sollevarsi interrogativo e commovente e il suo cadere riposante e graduale di onda sulla spiaggia 
 con una emozione sempre identica l' anima trattiene il fiato trema un poco supplica di essere calmata e respira  infine ampiamente quando l' ondata delle parole ricade con la sua punteggiatura di ghiaia e la sua eco finale 
 l' aggettivo e l' avverbio hanno una triplice funzione esplicativa decorativa e musicale mediante la quale indicano l' andatura grave o leggera lenta o rapida del sostantivo che si muove nella frase 
 sono a volta a volta i bastoni o le grucce del sostantivo 
 la loro lunghezza e il loro peso regolano il passo dello stile che è sempre necessariamente sotto tutela e le impediscono di riprodurre il volo dell' immaginazione 
 scrivendo per esempio una donna giovane e ...
Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA  -   vedi testo