... falsi 
 sacconi beltrami boito moretti calderini ed altre mummie italiane vengono decorati con le più alte onorificenze e chiamati da tutti sommi architetti 
 così i valori vengono adulterati e l’ opera d’ arte da creazione pura dello spirito diventa la cosa più scimmiesca di questo mondo 
 con questo si spiega la stupida proposta fatta ai giovani architetti da un illustre critico di copiare lo stile del 600 come modello infallibile per le loro nuove case da costruirsi nel 1914 
 la pastasciutta copre l’ oratore carrà se la toglie da dosso e continua 
 in questo  modo la critica italiana ha sempre tradito il suo compito che è quello di servire di trait d’ union tra l’ artista creatore di nuove forme di bellezza e il pubblico sempre ritardatario a capirle 
 la critica italiana ha tradito anche l’ altra parte del suo dovere che è quello di essere il controllo vigilante sul denaro dei contribuenti che come ognun sa venne finora sperperato in edifici inutili e a riempire le gallerie nazionali di croste e di pupazzi 
 tutti sanno che quando si acquistano dipinti e sculture italiane o straniere le commissioni governative tanto per non smentire le loro ...
Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA -   vedi testo