... mai spiegarlo la sua imbecillità 
 applausi vivissimi urla insulti 
 una pioggia di fagioli bianchi copre l' oratore sempre impassibile 
 di conseguenza anche in scultura per mezzo della compenetrazione di piani noi facciamo vivere la figura nel suo ambiente senza renderla schiava di luci artificiali o fisse o di piani di appoggio 
 tali procedimenti distruggerebbero la legge architettonica e dovrebbero ricorrere troppo all' aiuto della pittura secondo l' errore fondamentale della scultura impressionista 
 bisogna quindi inalzare la concezione dell' oggetto ad una risultante plastica di oggetto più ambiente 
 si avrà così il prolungamento di un  corpo nel raggio di luce che lo colpisce unendo insieme blocchi atmosferici ad elementi di realtà più concreti 
 esortiamo i giovani a dimenticare completamente la figura chiusa nella linea tradizionale risultato di cultura e gli accademia di tradizione 
 la scultura futurista darà invece la figura come centro di direzioni plastiche nello spazio 
 bum 
 bum 
 fischi assordanti 
 bisogna liberarsi da tutte le vecchie formule 
 bisogna distruggere quanto c' è in noi ancora di statico di silenzioso di passatista 
 non mi stancherò mai di ripeterlo non vi è più pittura che nel dinamismo plastico 
 non è ...
Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO -   vedi testo