... dondolio a pendolo lo spostamento da un punto a a un punto b 
 dinamismo è la concezione lirica delle forme interpretate nell' infinito manifestarsi della loro relatività tra moto assoluto e moto relativo tra ambiente e oggetto fino a formare l' apparizione di un tutto ambiente oggetto 
 è la creazione di una nuova forma che dia la relatività tra peso ed espansione 
 tra moto di rotazione e moto di rivoluzione insomma è la vita stessa afferrata nella forma che la vita crea nel suo infinito succedersi canti gutturali 
 trombette 
 questo succedersi mi sembra ormai chiaro non lo afferriamo con la ripetizione di  gambe di braccia di figure come molti hanno stupidamente creduto ma vi giungiamo con la ricerca intuitiva della forma unica che dia la continuità nello spazio 
 essa è la forma-tipo   che fa vivere l' oggetto nell' universale 
 dunque all' antichissimo concetto di divisione netta dei corpi al più moderno concetto impressionista di suddivisione o ripetizione o di abbozzo delle immagini noi sostituiamo a tutto ciò il concetto della continuità dinamica come forma unica 
 e non a caso dico forma e non linea perché la forma dinamica è una specie quarta dimensione in pittura e scultura che non può vivere perfetta senza l' ...
Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO -   vedi testo