... ne deriva quindi una maggiore corposità dell’ espressione che risulta perciò formata da elementi tangibili ponderabili e non cade mai nell’ indeterminato e nell’ indefinito 
 abolito il verbo il movimento alle masse liriche può venire impresso dalle preposizioni che agiscono in questo caso da ascensori e da propulsori e spostano sui diversi piani delle nostre emozioni ed impressioni le sensazioni liriche 
 si moltiplicano così il numero e la velocità delle sensazioni schematiche senza lasciare il tempo alla intelligenza di definirle spiegarle commentarle e si genera nello stesso tempo l’ opera una e molteplice 
 una nel genio dell’  artista che la crea 
 molteplice nella varietà dell’ integrazione necessaria entro la sensibilità di chi legge 
 soltanto col lirismo sintetico e con l’ immaginazione senza fili espressi in una forma rapida e telegrafica si può uscire da tutti gli stili evitare assolutamente la cifra letteraria e andare verso una espressione impersonale aderente al soggetto espressione che rende facile ai diversi temperamenti l’ interpretazione lirica delle cose con una assoluta varietà di ritmi interiori 
 sensazione fisica 
 oltre i valori nuovi di espressione sorge la necessità di nuovi valori di interpretazione 
 si è troppo abusato in poesia di elementi puramente ...
Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA  -   vedi testo