... intelligenza di definirle spiegarle commentarle e si genera nello stesso tempo l’ opera una e molteplice 
 una nel genio dell’ artista che la crea 
 molteplice nella varietà dell’ integrazione necessaria entro la sensibilità di chi legge 
 soltanto col lirismo sintetico e con l’ immaginazione senza fili espressi in una forma rapida e telegrafica si può uscire da tutti gli stili evitare assolutamente la cifra letteraria e andare verso una espressione impersonale aderente al soggetto espressione che rende facile ai diversi temperamenti l’ interpretazione lirica delle cose con una assoluta varietà di ritmi interiori 
 sensazione fisica 
 oltre i  valori nuovi di espressione sorge la necessità di nuovi valori di interpretazione 
 si è troppo abusato in poesia di elementi puramente fonici e fotografici e di convenzionalismi astratti 
 tutto ciò non interessa punto la sensibilità futurista 
 il poeta essendo un ipersensibile deve insegnare la sensibilità agli altri perchè ognuno possa godere con maggiore intensità sensazioni raffinate e quasi impercettibili 
 perciò deve rendere la realtà non per mezzo di apparenze visive ma con equivalenti lirici 
 in base quindi alle diverse impressioni ed emozioni suscitate in noi dal soggetto 
 si giunge con ciò alla sensazione fisica che vive ...
Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA  -   vedi testo