... a mia volta subito nel contatto con la realtà-ambiente     causa-determinante dell’ emozione 
 2 
 nessuna intenzione musicale o letteraria o che rifletta qualunque altra forma d’ arte il più stretto rigore invece tanto nella scelta degli elementi emotivi della realtà-ambiente   quanto nella loro traduzione e realizzazione grafica affinché appartengano tutti esclusivamente al dominio puro del senso vista 
 3 
 determinazione aprioristica di abolire anche una parziale rappresentazione dell’ aspetto esteriore fotografico dell’ oggetto-causa   determinante dell' emozione per raggiungere ad ogni costo la sua essenza espressiva interiore caratteristica e sintetica e tradurla graficamente nella multipla potenza di  forma colore profondità ecc ecc spoglia ormai di ogni immediata superficiale apparenza realistica 
 ciò io chiamo astrazione da non confondersi con fantasia che in tal caso diverrebbe un equivalente di arbitrio 
 4 
 facoltà secondo le leggi intransigenti della sensibilità di amalgamare e sovrapporre nel quadro ciò che esiste nella sua corposità reale e ciò che la memoria visiva suggerisce questa libertà crea l’ antitesi nelle condizioni di luogo 
 5 
 accomunamento nello stesso quadro di momenti diversi tanto per ciò che riflette la corposità reale che la visione mnemonica 
 abbiamo così l’ antitesi nelle ...
Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA ) -   vedi testo