... ci sembra necessario per salvarlo mettere le cose in chiaro 
 c' è una grande eredità messa insieme da sforzi comuni di molti si tratta di spartirla per evitare equivoci e contestazioni 
 ci sembra che per mettere un po' d' ordine in questa mobile mistura basti ricorrere a una semplice classificazione binaria 
 già nell' ultimo numero di lacerba del 1914 
 dove spiegammo le ragioni del nostro appartarci dal futurismo ufficiale 
 accennammo all' esistenza di due correnti ben distinte per carattere arte e pensiero che finora son rimaste unite per necessità di lotta per casi di  amicizia e per alcuni scopi comuni 
 riteniamo che i due nomi di futurismo e marinettismo vadan bene per indicare queste due correnti ch' eran destinate necessariamente a separarsi 
 a ognuno il suo e i suoi 
 2 
 per futurismo intendiamo un movimento di pensiero il cui fine preciso è di creare e diffondere valori sostanzialmente ed effettivamente nuovi o per meglio dire valori la cui verificazione dovrà trovarsi nell' avvenire 
 le sue basi teoriche vanno stabilite in un approfondimento dei più azzardosi problemi filosofici estetici psicologici morali operato mediante una sensibilità non solo attuale ma precorritrice ...
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO  -   vedi testo