... rimaste unite per necessità di lotta per casi di amicizia e per alcuni scopi comuni 
 riteniamo che i due nomi di futurismo e marinettismo vadan bene per indicare queste due correnti ch' eran destinate necessariamente a separarsi 
 a ognuno il suo e i suoi 
 2 
 per futurismo intendiamo un movimento di pensiero il cui fine preciso è di creare e diffondere valori sostanzialmente ed effettivamente nuovi o per meglio dire valori la cui verificazione dovrà trovarsi nell' avvenire 
 le sue basi teoriche vanno stabilite in un approfondimento dei più azzardosi problemi filosofici estetici psicologici  morali operato mediante una sensibilità non solo attuale ma precorritrice non solo strana ma acuta fino allo spasimo 
 le sue forme di estrinsecazione possono anzi devono essere immensamente libere originali sincere sciolte da ogni costrizione logica discorsiva puramente espressive e propulsive 
 in questo senso il futurismo risultato estremo di precedenti culture ed esperienze creative dovrà iniziare un periodo culturale e creativo assolutamente distinto dai precedenti sebbene ad essi intimamente collegato come vuole la necessità storica di ogni sviluppo spirituale 
 perciò esso tende a una liberazione totale e definitiva dell' uomo e non può neppure nelle sue manifestazioni di azione ...
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO  -   vedi testo