... dell' uomo e non può neppure nelle sue manifestazioni di azione immediata piegarsi a qualunque forma di ingreggiamento solidarista 
 sulla stessa parola italia esso mette la parola libertà e su tutte le parole quelle di genio e di originalità 
 3 
 altra è l' essenza altri i caratteri di ciò che noi definiamo marinettismo 
 il marinettismo ha mostrato di tendere bensì a una creazione e propagazione di forme nuove se non che mancando assolutamente di quelle vere basi teoriche incapace di quelli approfondimenti le sue realizzazioni si sono rivelate anzitutto esteriori non solo ma soltanto in apparenza  originali e attuali 
 al marinettismo che si serve di una tecnica nuova manca una sensibilità rinnovata purificata 
 rifiutando ciecamente il passato esso tende ciecamente all' avvenire ma poiché non si dà arte o pensiero che non sia una propaggine sublimata di un' arte o di un pensiero anteriori il marinettismo si trova come un fenomeno isolato senza reale attinenza col futuro appunto perché non l' ha col passato 
 invece di superare e oltrepassare la cultura coll' assorbirla e l' approfondirla esso l' odia di quell odio che il contadino ha per la macchina che non ha mai visto o ...
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO  -   vedi testo